top of page

Come dire DI DOVE SEI in Italiano: SONO DI o SONO DA?

Writer's picture: Teacher StefanoTeacher Stefano

Alcuni pensano che dire “di dove sei”, la tua provenienza sia la cosa più semplice del mondo, ma in realtà molti studenti (anche quelli più avanzati) sbagliano ancora. Le preposizioni non risparmiano nessuno, ecco perché sono qui a parlarne!



Voglio ricordarti che se sei interessato/a a ricevere ogni domenica dei contenuti interessanti per studiare l’italiano puoi iscriverti alla mia newsletter!



Di dove sei? e Da dove vieni? sono sicuramente le domande più comuni che vengono fatte agli stranieri in Italia. Ma bisogna essere sicuri di rispondere correttamente a questa domanda! Come si può fare? Beh, è molto semplice e hai addirittura 3 opzioni diverse!


Vediamo tutti gli esempI!


Essere + aggettivo di nazionalità


Questo è molto semplice e non richiede alcuna preposizione (evviva!). Per esempio, io direi: sono italiano.

Il mio consiglio è di cercare l'aggettivo di nazionalità (puoi usare il mio dizionario online preferito, WordReference). Devi tenere a mente due cose:


1. Se l'aggettivo che hai trovato finisce in -o, allora dovrai cambiare l'ultima vocale in base al genere del soggetto. Io dico sono italiano perché sono un uomo. Se sei una donna, cambia la -o in -a e dici sono italiana. Ti faccio un altro paio di esempi:


  • Sono americano (uomo)

  • Sono americana (donna)

  • Sono spagnolo (uomo)

  • Sono spagnola (donna)

  • Sono russo (uomo)

  • Sono russa (donna)

  • Sono brasiliano (uomo)

  • Sono brasiliana (donna)


2. Se l'aggettivo trovato termina in -e, non è necessario cambiarlo. Ad esempio:


  • Sono francese (sia uomo che donna)

  • Sono inglese (sia uomini che donne)

  • Sono canadese (sia uomini che donne)


P.S. Come si può notare, gli aggettivi di nazionalità non vanno in maiuscolo come in inglese per esempio.


Essere + di + città

Se vuoi dire che provieni da qualsiasi città del mondo, basta dire “sono di” + città.

Ad esempio:


  • Sono di Milano

  • Sono di New York

  • Sono di Londra

  • Sono di Parigi


Questo è estremamente importante: SONO DI si usa solo con le città! Non si usa con le nazioni. Dire SONO DI ITALIA è molto, molto sbagliato! Anche SONO DA ITALIA è sbagliato!

Il verbo essere non si può usare con la preposizione DA, ma solo con DI, e l'intera espressione SONO DI si usa preferibilmente con le città.


Venire + da + paese/città

Prima di tutto, bisogna sapere che il verbo venire è irregolare, quindi la prima persona singolare sarà “vengo”.

Quindi, userai vengo con da + articolo determinativo + paese, o da + città. Se non sai come combinare la preposizione DA + articoli determinativi, questo elenco potrebbe aiutarti:

Da + il = dal

Da + lo = dallo

Da + i = dai

Da + gli = dagli

Da + la = dalla

Da + le = dalle

Da + l' = dall'


Nel mio caso direi: vengo dall'Italia. Italia è considerato femminile e singolare, quindi l'articolo giusto sarebbe L' che, combinato con la preposizione da, forma dall'.

Ti faccio altri esempi:

  • Vengo dagli Stati Uniti

  • Vengo dall'Inghilterra

  • Vengo dal Brasile

  • Vengo dalla Francia

Infatti, ricorda che quando si parla di nazioni, di paesi si usano sempre gli articoli determinativi in italiano! Quindi l’Italia, la Francia, la Germania etc. Non si usa l’articolo però quando abbiamo una nazione singolare preceduta dalla preposizioni IN, ecco perché si dice IN Italia.


Per finire ricorda che da può essere usato anche con le città, senza articolo. Ad esempio:

  • Vengo da Milano

  • Vengo da Roma

  • Vengo da Washington DC



Fantastico! Spero che questa lezione ti abbia aiutato! Se hai qualche domanda, mandami

un messaggio nella contact section del mio sito!


Un abbraccio,


Teacher Stefano

3,154 views

Comentários


bottom of page