top of page

ANZI e INVECE: come usarli in italiano + esempi utili

ANZI e INVECE, sai come si usano queste parole in italiano?



Ciao a tutti e benvenuti in un nuovo articolo. Oggi parliamo di due parole italiane molto usate da noi italiani che però sento molto poco dai miei studenti stranieri. Parleremo di anzi e invece. Iniziamo da anzi.


Vuoi partecipare ai miei corsi di italiano? Visita la mia online school!

Anzi

Questa parola ha diversi usi in italiano! Vediamo come funziona:


Modificare o correggere qualcosa che abbiamo appena detto:

  • Vorrei un caffè macchiato, anzi un cappuccino → in questo caso stiamo modificando qualcosa che abbiamo detto prima.

  • Il film inizia alle 21:00, anzi alle 21:30 → qui stiamo facendo una correzione perché forse avevamo visto male l’orario. Possiamo anche usare no per rafforzare l’idea e quindi dire → il film inizia alle 21:00, anzi no alle 21:30.

Precisare qualcosa che abbiamo detto:

  • Oggi è una bella giornata, anzi bellissima! → in questo caso stiamo precisando, enfatizzando che oggi è una bellissima giornata. In questo caso anzi significa o meglio.

Negare qualcosa che abbiamo detto prima:

  • Non sono triste oggi, anzi sono felicissimo → qui stiamo negando categoricamente il fatto che siamo tristi perché non siamo tristi, al contrario siamo molto felici! Ricorda che in questo caso possiamo anche usare solo anzi e dire: non sono triste oggi, anzi!


Invece

Vediamo gli usi di invece:


Mettere in contrapposizione due frasi:

  • Dovevamo mangiare la pizza e invece abbiamo mangiato il sushi.

  • Mia sorella è uscita con gli amici, invece io sono andato a letto presto.

Possiamo anche mettere in opposizione due parole o verbi:

  • Invece di + verbo all’infinito:

    • Oggi mi alleno a casa, invece di andare in palestra → attenzione: in questo caso possiamo usare invece di + infinito perché il soggetto delle due frasi è uguale! Sono io che mi alleno a casa e io che vado in palestra. Se il soggetto è diverso, non possiamo farlo! Ricorda anche in questo caso possiamo usare anziché, ma è più formale!

  • Invece di + nome:

    • A colazione preferisco bere una tazza di latte invece del caffè.

    • Mi accompagna a scuola papà invece di mia mamma.

  • Invece che + preposizione + nome:

    • Andiamo in vacanza in Puglia invece che in Abruzzo.

    • Il concerto sarà a Roma invece che a Milano.



Benissimo! E tu conoscevi gli usi di queste parole? Se hai altre domande, mandami un messaggio nella contact section del mio sito.


Un abbraccio,


Teacher Stefano

 
 
 

Yorumlar


bottom of page